Leader mondiale di laboratori scientifici virtuali

Sei curioso di sapere come i professori italiani usano Labster?
Rodolfo Negri è professore di biologia molecolare presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dal 2001. Oggi insegna biologia molecolare e genomica funzionale ed è inoltre presidente del corso di laurea triennale in Bioinformatica. Rodolfo ha scoperto Labster grazie a un collega e lo ha utilizzato durante l’ultimo anno accademico per i corsi di biologia.
Inserisci i tuoi dati e scarica l’ultimo case study.

Un significativo miglioramento della formazione scientifica
- Istruzione scientifica di alta qualità a costi contenuti
- Simulazioni di laboratorio accessibili ovunque e in qualsiasi momento
- Ritmi di apprendimento personalizzati per colmare il divario di conoscenze
- Maggiore coinvolgimento degli studenti attraverso storytelling e gamification
- Migliore comprensione concettuale attraverso comprovate tecniche pedagogiche
- Apprendimento in un ambiente virtuale senza rischi prima di entrare nei laboratori reali

*z-score confrontato alla sola formazione tradizionale. Fonte: Improving biotech education through gamified laboratory simulations”, Nature Biotechnology, 2014
Cosa dicono i docenti
Conosci il nostro team italiano

Francesca Zumbo
Appassionata di diritti umani, sostenibilità e innovazione. Professionista con diversi anni di esperienza come Sales Manager in ambito internazionale. Felice di contribuire al progresso della didattica italiana e della nuova generazione scientifica!
Vitalba Piazza
Professionista nel settore della formazione universitaria con otto anni di esperienza in attività di consulenza editoriale, custom publishing e progetti e-learning. Appassionata di metodologie didattiche innovative, apprendimento adattivo e gamification.
Scopri il nostro catalogo di simulazioni
Le simulazioni Labster sono pensate per consentire agli studenti di apprendere nozioni all’interno di un laboratorio virtuale, attraverso la risoluzione di problemi reali. Le conoscenze degli studenti vengono verificate mediante domande a quiz, secondo un metodo basato sull’indagine e sul deep learning. Gli studenti svilupperanno competenze di laboratorio reali in un ambiente virtuale, in cui potranno commettere errori in totale sicurezza e apprendere secondo i propri ritmi.
Le simulazioni più basilari sono concepite come attività di studio individuale in cui gli studenti possono passare in rassegna i concetti fondamentali. Le simulazioni più avanzate, invece, rappresentano elementi di sostegno al programma del corso volti a consolidare le nozioni acquisite e a fornire agli studenti uno strumento innovativo per approfondire gli studi.


Ci stiamo impegnando al meglio per tradurre le nostre simulazioni
Forniamo sostegno ai docenti e agli studenti di tutto il mondo, e alcune delle nostre simulazioni più apprezzate sono già disponibili in diverse lingue.
Accedi al nostro catalogo completo di simulazioni
Sei pronto a entrare nel laboratorio virtuale di Labster?
Porta in aula il mondo della scienza e dai l’opportunità agli studenti di continuare l’apprendimento a casa con i laboratori scientifici virtuali di Labster. Un laboratorio da milioni di dollari a portata di clic.
Prova Labster gratuitamente
Procedendo, acconsenti al trattamento delle informazioni fornite da parte di Labster ai sensi dell’informativa sulla privacy, soggette ai termini di servizio e d’uso. Puoi annullare l’iscrizione o revocare il consenso in ogni momento.