Per vedere un elenco completo delle simulazioni in inglese, fai clic di seguito.
Di seguito è riportata una lista di esempio delle nostre simulazioni in italiano. Se volete ulteriori informazioni sulle nostre simulazioni, potete contattarci.

Anticorpi
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere la struttura e il funzionamento degli anticorpi (diversi isotopi e parti di un anticorpo)
- Comprendere la formazione del complesso antigene-anticorpo
- Citare i quattro principali gruppi sanguigni (fenotipi) nel sistema ABO
- Spiegare i principi della tipizzazione del sangue attraverso le EldonCard
- Descrivere l’incompatibilità Rh e la malattia emolitica
Tecniche
- Tipizzazione del sangue

Carboidrati
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere la struttura molecolare degli zuccheri e dei polisaccaridi
- Comprendere la digestione e riconoscere la complessità del corpo umano
- Condurre esperimenti su alimenti diversi e misurare il loro impatto sulla glicemia
Tecniche
- Lettura di saggi scientifici
- Analisi delle misurazioni della glicemia

Introduzione alle macromolecole alimentari
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere i tipi di macromolecole presenti negli alimenti
- Comprendere la struttura di carboidrati, proteine e lipidi
- Individuare le macromolecole nei campioni di alimenti
Tecniche
- Test di Benedict
- Test della tintura di iodio
- Test del Sudan
- Test del biureto

Elettroforesi su gel: la separazione degli acidi nucleici
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Spiegare la visualizzazione e la separazione delle molecole di acido nucleico attraverso l’elettroforesi su gel
- Riassumere la migrazione delle molecole di acido nucleico attraverso il gel di agarosio
- Spiegare i principi alla base della separazione per dimensioni e della direzione della migrazione
- Analizzare e interpretare un gel di acido nucleico attraverso una scala del DNA e i suoi controlli
Tecniche
- Elettroforesi su gel di agarosio

Sequenziamento di nuova generazione
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Comprendere le diverse fasi nella preparazione dei campioni, nella produzione dei cluster, nel sequenziamento e nell’elaborazione dei dati
- Comprendere le caratteristiche del DNA antico
- Comprendere come il polimorfismo a singolo nucleotide (SNP) possa essere strettamente correlato a una specifica caratteristica fisica
Tecniche
- Sequenziamento di nuova generazione

Membrana cellulare e trasporto: l'utilità dei trasportatori nella salute delle cellule
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere la struttura della membrana plasmatica attraverso il modello a mosaico fluido
- Riconoscere la permeabilità relativa dei bistrati lipidici per differenziare le classi di molecole
- Confrontare il trasporto attivo e passivo delle molecole
- Identificare le tre modalità di trasporto attivo e le diverse classi di canale ionico e di molecole trasportatrici
- Mettere in relazione l’espressione di specifiche proteine di trasporto con il ruolo della cellula
Tecniche
- Progettazione degli esperimenti
- Preparazione di un campione per la microscopia
- Microscopia a fluorescenza
- Interpretazione dei dati

Fondamenti di coltura cellulare: piastratura, divisione e congelamento delle cellule umane
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Eseguire la tecnica asettica e altre buone pratiche di laboratorio in un laboratorio di coltura cellulare
- Descrivere i requisiti minimi di un ambiente cellulare adatto a sostenere la crescita cellulare
- Descrivere ed eseguire i passaggi chiave dei test in vitro sulle cellule dei mammiferi: scongelamento e piastratura; passaggio cellulare; criopreservazione cellulare
- Utilizzare correttamente una cabina di biosicurezza e un contacellule automatico
Tecniche
- Coltura cellulare
- Passaggio cellulare
- Conta cellulare
- Criopreservazione cellulare

Struttura cellulare: teoria cellulare e organelli interni
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare la teoria cellulare
- Descrivere le principali differenze tra procarioti, eucarioti, piante e animali
- Descrivere i diversi componenti intra ed extracellulari che formano le cellule eucariotiche
Tecniche
- Analisi al microscopio

Respirazione cellulare (principi): misurare il consumo di energia durante l'attività fisica
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Analizzare le concentrazioni di glicemia e di acido lattico negli atleti prima e dopo l’attività fisica
- Delineare la relazione tra cellula, mitocondri e respirazione cellulare
- Confrontare la respirazione cellulare aerobica e quella anaerobica
- Comprendere il ruolo della glicolisi, del ciclo di Krebs e della catena di trasporto degli elettroni nella formazione dell’adenosina trifosfato
- Condurre esperimenti sul consumo di ossigeno nei topi a diverse intensità di attività fisica
Tecniche
- Respirometria
- Misurare e analizzare le concentrazioni di glicemia e di acido lattico

Respirazione cellulare: misurare il consumo di energia durante l'attività fisica
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare le variazioni strutturali del glucosio e dell’adenosina trifosfato durante la glicolisi
- Analizzare le concentrazioni di glicemia e di acido lattico negli atleti prima e dopo l’attività fisica
- Determinare i prodotti trasportatori di elettroni del ciclo di Krebs
- Comprendere il ruolo della catena di trasporto degli elettroni nella formazione dell’adenosina trifosfato
- Condurre esperimenti sul consumo di ossigeno nei topi a diverse intensità di attività fisica
Tecniche
- Respirometria
- Misurare e analizzare le concentrazioni di glicemia e di acido lattico

Catena di trasporto degli elettroni
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere l’importanza e gli usi della fotosintesi
- Comprendere la fotolisi dell’acqua e il trasporto degli elettroni
- Comprendere le proprietà della luce e il motivo della colorazione dei pigmenti
- Formulare un’ipotesi e preparare un esperimento per verificarla
- Comprendere come misurare il potenziale di ossidoriduzione della catena di trasporto degli elettroni
Tecniche
- Centrifugazione
- Reazione di Hill
- Spettrofotometria

Divisione cellulare (principi): mitosi e meiosi
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere il ruolo della divisione cellulare nella crescita, nella riparazione dei tessuti e nella riproduzione
- Descrivere il principio della regolazione e del controllo del ciclo cellulare
- Distinguere le diverse fasi del ciclo cellulare: interfase (G1, S e G2) e mitosi/meiosi
- Illustrare il ruolo della meiosi nella variabilità genetica
- Riassumere gli eventi principali che si verificano nelle fasi sequenziali della mitosi e della meiosi
- Classificare i risultati della mitosi e della meiosi

Mitosi: usare un composto tossico derivato dall'albero di tasso nella terapia oncologica
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere e visualizzare i concetti fondamentali sulle cellule eucariotiche, quali i principali componenti cellulari e l’imballaggio del DNA, mediante animazioni coinvolgenti
- Comprendere le caratteristiche principali delle diverse fasi del ciclo cellulare: interfase (G1, S e G2) e mitosi
- Utilizzare diverse tecniche di microscopia per osservare le diverse fasi della mitosi (profase, metafase, anafase e telofase) e descrivere le loro caratteristiche principali
- Spiegare i checkpoint del ciclo cellulare e citare le molecole che li controllano (cicline e chinasi ciclina dipendenti) e la loro funzione
- Descrivere le principali differenze tra mitosi e meiosi
Tecniche
- Preparazione dei campioni
- Microscopia ottica
- Microscopia a fluorescenza

Estrazione di pigmenti
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Comprendere l’importanza e gli usi della fotosintesi
- Comprendere le proprietà della luce e il motivo della colorazione dei pigmenti
- Analizzare gli spettri di assorbimento e le proprietà chimiche dei pigmenti
- Formulare un’ipotesi e preparare un esperimento per verificarla
Tecniche
- Centrifugazione
- Estrazione di pigmenti
- Spettrofotometria

Trasduzione del segnale
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare i principi e l’importanza della trasduzione del segnale intracellulare
- Spiegare la segnalazione cellulare mediante i recettori tirosin chinasici (RTK)
- Analizzare una trasduzione alterata del segnale nelle cellule tumorali dell’uomo
- Comprendere la connessione tra angiogenesi e crescita tumorale
- Esaminare il ruolo della segnalazione del recettore del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGFR) nel tumore al seno
Tecniche
- Western blotting
- Coltura cellulare
- Trattamento degli inibitori
- Istologia

Embriologia: la genetica dello sviluppo degli arti
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Eseguire la fenestratura di un uovo di pollo
- Dissezionare una gemma dell’arto
- Identificare le diverse fasi di Hamilton-Hamburger nello sviluppo di un pollo
- Analizzare i dati provenienti dal sequenziamento di nuova generazione
Tecniche
- Fenestratura di un uovo di pollo
- Dissezione delle gemme dell’arto
- Microscopia ottica
- Sequenziamento di nuova generazione

Biodiversità: valutare e confrontare la biodiversità su un esopianeta
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Raccogliere campioni per valutare la biodiversità
- Utilizzare quadrat, fototrappole e trappole a caduta
- Valutare e confrontare la biodiversità attraverso l’indice di biodiversità
- Identificare le specie con una chiave dicotomica
- Campionamento per priorità
Tecniche
- Quadrat
- Fototrappola
- Trappola a caduta
- Indice di biodiversità
- Gradiente altitudinale di biodiversità

Competizione: come individuare e misurare la competizione tra specie
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Identificare la competizione tra specie e misurare l’intensità della competizione tra due specie
- Individuare prove della competizione in un ambiente agricolo
Tecniche
- Serie di sostituzione di de Wit

Biomi: identificare e creare i principali biomi sulla Terra
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Approfondire le definizioni di ecosistemi, biodiversità e habitat
- Definire e mettere in relazione biomi, ecosistemi e habitat
- Spiegare il concetto fondamentale della biodiversità
- Distinguere i diversi tipi di biomi
- Mettere in relazione il clima e la geologia con la struttura e la biogeografia di biomi ed ecosistemi

Livelli trofici: pascolatori vs predatori
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire i livelli trofici, le reti alimentari e le piramidi ecologiche
- Approfondire le definizioni di organismi autotrofi, eterotrofi e mixotrofi
- Distinguere le catene alimentari dalle reti alimentari
- Spiegare il flusso di energia nei diversi livelli trofici e il suo impatto sulla struttura dell’ecosistema
- Prevedere l’inserimento di organismi nocivi e parassiti nei sistemi trofici
Tecniche
- Rete alimentare
- Catena alimentare
- Piramide trofica

Biologia marina: indagare su una strage di pesci
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere i concetti fondamentali del campionamento
- Eseguire una necropsia sui pesci e apprendere quali informazioni possano essere ricavate da questo approccio
- Apprendere i concetti di livelli trofici, piramidi trofiche e flusso di energia in un ecosistema
- Apprendere la differenza tra organismi eterotrofi e autotrofi
- Analizzare il livello di ossigeno disciolto in un campione di acqua con uno spettrofotometro
- Apprendere i concetti di curva di taratura, regressione lineare ed estrapolazione
Tecniche
- Spettrofotometro
- Campionamento
- Dissezione dei pesci

Nicchie ecologiche: scegliere i Kuppelfang giusti da portare sulla Terra!
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Quantificare la nicchia realizzata da una specie
- Preparare un esperimento per confrontare l’effetto di variabili semplici sulla nicchia di una specie
- Determinare per via sperimentale la nicchia fondamentale di una specie
- Visualizzare le nicchie attraverso un ipervolume n-dimensionale
- Misurare la portata di espansione della nicchia di una specie grazie all’acclimatazione
- Determinare l’effetto dei compromessi sui confini di una nicchia
Tecniche
- Campionamento sul campo
- Biometria
- Cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC)
- Analisi dei dati provenienti da ipervolumi n-dimensionali

Evoluzione: teorie e principi fondanti
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- 1) Esaminare il processo dell’evoluzione
- Determinare in modo critico come i processi evolutivi abbiano contribuito a raggiungere la realtà contemporanea
- Descrivere la derivazione della teoria dell’evoluzione
- Spiegare i concetti di selezione naturale, deriva genetica e mutazione
- Applicare il principio di Hardy-Weinberg per dimostrare la varianza genetica nell’evoluzione
- 2) Descrivere e confrontare l’organizzazione strutturale e funzionale dei principali regni dei viventi
- Spiegare le relazioni evolutive che collegano e separano i cinque regni
- Prevedere le caratteristiche fisiologiche e anatomiche degli organismi entro un regno e un gruppo
- Spiegare perché i virus non facciano parte di alcun regno
Tecniche
- Tassonomia
- Filogenesi

Evoluzione
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere come le popolazioni si evolvano adattandosi al proprio ambiente
- Comprendere i meccanismi fondamentali dell’evoluzione
- Comprendere l’evoluzione come fondamento della biologia e mostrarne le prove
- Utilizzare il sequenziamento del DNA e gli alberi filogenetici per identificare una creatura sconosciuta
- Affrontare i luoghi comuni riguardanti la teoria dell’evoluzione

Microscopia
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Comprendere le diverse tecniche di microscopia e i loro limiti
- Identificare i diversi tipi di cellule e di strutture cellulari
- Comprendere la celiachia e l’infiammazione intestinale
- Comprendere le tecniche di colorazione
Tecniche
- Microscopia ottica: utilizzare l’olio da immersione e lavorare con obiettivi diversi
- Microscopia a fluorescenza

Tecnica asettica: coltivare un campione senza contaminazioni
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Comprendere i principi della tecnica asettica nella prevenzione dell’infezione e della contaminazione
- Creare e mantenere un’area di lavoro sterile
- Utilizzare correttamente attrezzature e materiali di consumo sterili
- Illustrare le possibili fonti di contaminazione microbica
- Valutare la possibile contaminazione di un campione
Tecniche
- Tecnica asettica
- Coltura

Trasferimento mediante western blot: prepararsi alla rilevazione delle proteine
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Costruire una pila di trasferimento con il giusto orientamento
- Preparare un serbatoio di trasferimento per spostare le proteine da un gel impiegato nell’elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di SDS (SDS-PAGE) alla membrana
- Valutare in modo critico la qualità del trasferimento di proteine attraverso una colorazione rimovibile per l’identificazione delle proteine
Tecniche
- Western blot

Progettazione degli esperimenti
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare e applicare il metodo scientifico
- Progettare un esperimento e verificare un’ipotesi
- Utilizzare correttamente i controlli sperimentali
Tecniche
- Test di apoptosi

Sicurezza di laboratorio
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Utilizzare indumenti adeguati al lavoro in laboratorio
- Descrivere cosa fare e cosa non fare in un laboratorio
- Utilizzare correttamente i dispositivi di sicurezza del laboratorio
- Reagire a una situazione di emergenza
Tecniche
- Sicurezza di laboratorio

Pipettaggio: affinare la tecnica
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Selezionare la micropipetta corretta in base allo scopo
- Utilizzare i due blocchi della pipetta
- Spiegare le tecniche di pipettaggio
- Eseguire una diluizione seriale
- Quantificare il contenuto proteico di un campione con il test di Bradford
Tecniche
- Pipettaggio
- Diluizione seriale
- Test di Bradford

Eredità mendeliana
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare come avviene la trasmissione dei tratti dai genitori alla prole e la causa della variazione tra fratelli e sorelle
- Descrivere le leggi dell’ereditarietà di Mendel nelle anomalie cromatiche
- Confrontare e prevedere i fenotipi della prole a partire da determinati genotipi utilizzando i quadrati di Punnett
- Analizzare gli alleli dominanti e recessivi e il loro ruolo nella struttura biologica di un individuo
Tecniche
- Alberi genealogici
- Quadrati di Punnett
- Topi da laboratorio

Strutture cellulari batteriche: introduzione alla cellula batterica
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere la struttura e la funzione generale della cellula batterica distinguendo le più comuni forme di batteri e di organizzazione delle cellule
- Descrivere il contenuto citoplasmatico batterico generale e confrontarlo al contenuto citoplasmatico degli eucarioti
- Descrivere le caratteristiche speciali di batteri come plasmidi, flagelli o corpi di inclusione e la loro necessità per la sopravvivenza dei batteri
Tecniche
- Microscopia
- Microscopia in campo chiaro e scuro

Quantificazione dei batteri mediante le colture
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Preparare una diluizione seriale di una coltura batterica e descriverne il motivo dell’utilizzo
- Calcolare il rapporto CFU/mL delle colonie contate su una piastra di agar a partire dal fattore di diluizione e dal coefficiente di correzione dei volumi
- Preparare un esperimento e interpretarne i risultati
- Fornire esempi della necessità di poter misurare/definire i tassi di crescita batterica
Tecniche
- Diluizione seriale
- Calcolo delle unità formanti colonie (CFU)
- Tecnica asettica
- Apprendimento

La colorazione di Gram: identificare e distinguere i batteri
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Descrivere la struttura dei batteri gram-positivi e gram-negativi
- Comprendere gli aspetti teorici e tecnici della procedura di colorazione di Gram
- Conoscere gli errori più comuni nella colorazione di Gram
- Interpretare in modo critico i risultati di un esperimento di colorazione di Gram attraverso un microscopio ottico
Tecniche
- Preparazione degli strisci batterici
- Tecnica della colorazione di Gram
- Microscopia ottica

Funzione cardiovascolare durante l'attività fisica: la reazione del corpo all'allenamento
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere le risposte del sistema respiratorio e cardiovascolare durante l’attività fisica
- Comprendere la misurazione della gittata cardiaca e della pressione sanguigna
- Comprendere le variazioni della frequenza cardiaca, del volume sistolico, della gittata cardiaca e della resistenza periferica totale durante l’attività fisica
- Interpretare i dati per valutare possibili problemi cardiovascolari durante l’attività fisica
Tecniche
- Misurazione della pressione sanguigna con sfigmomanometro e stetoscopio
- Ecodoppler
- Analizzare le variabili del sistema cardiovascolare

Ematologia: introduzione al sangue
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare le diverse funzioni di ciascun tipo di cellula del sangue
- Analizzare la conta ematica completa
- Utilizzare un analizzatore ematologico automatico
- Preparare strisci di sangue periferico
- Identificare le diverse cellule del sangue attraverso la colorazione di Giemsa
Tecniche
- Analizzatore ematologico
- Analisi della conta ematica completa
- Striscio di sangue periferico
- Colorazione di Giemsa

Controllo omeostatico: come si mantiene in equilibrio il corpo?
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Elencare alcune delle variabili fisiologiche presenti nel controllo omeostatico
- Impiegare un lessico adeguato per discutere i processi e i concetti dell’omeostasi
- Spiegare le fasi di un percorso omeostatico dallo stimolo alla risposta
- Confrontare i diversi cicli di retroazione
- Identificare i segnali di rottura omeostatica e determinarne il meccanismo sottostante

Acidi e basi: acidità e alcalinità nelle sostanze di uso comune
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Fornire esempi di acidi e basi presenti nella vita di tutti i giorni
- Definire il pH e identificare acidi e basi con una scala del pH
- Applicare la teoria acido-base di Bronsted-Lowry ai composti chimici
- Descrivere la capacità anfotera e l’autoionizzazione dell’acqua
- Calcolare il pH di un acido e di una base forte in una soluzione
- Valutare se avviene una reazione di neutralizzazione
- Valutare l’esito di reazioni acido-base semplici
Tecniche
- Misurazione del pH

Struttura atomica (principi): atomi e isotopi
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare il concetto di atomo
- Spiegare le proprietà delle principali particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni
- Utilizzare la notazione del simbolo chimico per dedurre il numero di protoni, neutroni ed elettroni negli atomi e negli ioni
- Definire il numero atomico e la massa atomica
- Definire gli isotopi e spiegarne la relazione con la massa degli elementi presenti in natura
- Descrivere il collegamento tra numero atomico, massa atomica e isotopi

Struttura atomica (principi): il modello di Bohr e il modello quantistico
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Mettere a confronto il modello di Bohr e il modello quantistico dell’atomo
- Descrivere la produzione degli spettri di emissione atomica attraverso il modello di Bohr e spiegare questo fenomeno naturale
- Elencare i quattro numeri quantici e spiegarne l’importanza

Struttura atomica: valutare la possibilità di vita su altri pianeti
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare il concetto di atomo
- Spiegare le proprietà delle principali particelle subatomiche: protoni, neutroni ed elettroni
- Definire il numero atomico e la massa atomica
- Definire gli isotopi
- Comprendere le basi del modello quantistico dell’atomo e descrivere l’importanza dei quattro numeri quantici

Basi di termodinamica chimica: risolvere la sfida dell'accumulo dell'energia rinnovabile
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire i concetti fondamentali della termodinamica, come entropia, entalpia ed energia libera di Gibbs, e le loro unità
- Spiegare la prima e la seconda legge della termodinamica
- Comprendere e adoperare il concetto di spontaneità di una reazione
- Spiegare le differenze tra entalpia di combustione ed entalpia di formazione
- Comprendere la relazione tra energia interna ed entalpia
- Esporre la legge di Hess ed eseguire calcoli sulle variazioni di entalpia
- Esporre i concetti di reazione esotermica ed endotermica
Tecniche
- Calorimetria

Sicurezza chimica
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Comprendere come creare il biodiesel a partire dall’olio di alghe
Identificare i pericoli posti dalle sostanze chimiche e capire come gestirli - Reagire prontamente e salvare vite in caso di incendio
- Utilizzare i numeri CAS nella pianificazione dell’esperimento
- Comprendere come smaltire i rifiuti alogenati e non alogenati
- Consultare le indicazioni di pericolo (H) e di prudenza (P) nelle schede dati di sicurezza
- Utilizzare una cappa chimica in sicurezza
Tecniche
- Sicurezza di laboratorio

Equilibrio
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Prevedere la direzione delle reazioni reversibili secondo Le Chatelier
- Calcolare la costante di equilibrio e il quoziente di reazione
- Comprendere il processo Haber

Legami ionici e covalenti
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere la formazione dei legami ionici e covalenti
- Identificare anioni e cationi
- Applicare la regola dell’ottetto
- Descrivere la struttura del reticolo cristallino
- Disegnare le strutture a puntini di Lewis
- Spiegare la formazione dei legami singoli, doppi o tripli
- Distinguere i composti ionici dai composti covalenti
Tecniche
- Misurazione della conducibilità
- Determinazione del punto di fusione

Reazioni di ossidoriduzione: il funzionamento delle batterie
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere il concetto di stati di ossidazione e spiegare le tendenze nella tavola periodica
- Adottare le regole per la determinazione dello stato di ossidazione
- Comprendere il ruolo degli elettroni nell’ossidoriduzione
- Prevedere la direzione delle reazioni di ossidoriduzione
- Bilanciare una reazione di ossidoriduzione all’interno di ambienti acidi e alcalini
Tecniche
- Reazioni di ossidoriduzione in soluzione acquosa
- Celle galvaniche

Preparazione delle soluzioni: dal sale alla soluzione
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Preparare una soluzione acquosa di una concentrazione specifica a partire dal sale puro
- Utilizzare correttamente una bilancia analitica, una pipetta volumetrica, un matraccio tarato e un cilindro graduato
- Spiegare la relazione tra molarità e concentrazione di massa
Tecniche
- Utilizzo corretto della bilancia analitica

Calcoli stechiometrici: identificare un composto con l'analisi gravimetrica
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare la relazione tra massa, peso molecolare e numero di atomi e di molecole, quindi eseguire calcoli per derivarne le quantità a partire da uno di questi dati
- Eseguire calcoli stechiometrici massa-massa attraverso la conversione in moli
- Identificare i reagenti limitanti e in eccesso in una reazione chimica
- Calcolare la resa teorica, effettiva e percentuale di una reazione
- Definire il numero di Avogadro e descrivere il valore molare della materia
Tecniche
- Analisi gravimetrica

Reazione di eliminazione: utilizzare il cicloesanolo per la creazione di polimeri
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare i meccanismi di reazione E1 ed E2
- Confrontare la reattività di diversi alogenuri alchilici nelle reazioni E1 ed E2
- Prevedere il prodotto di una reazione di eliminazione attraverso la regola di Zaitsev
- Prevedere la stereochimica del doppio legame del prodotto di una reazione E2

Reazioni di sostituzione e di eliminazione a confronto: prevedere l'esito
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare le principali differenze tra reazioni di eliminazione (E1 ed E2) e di sostituzione (SN1 e SN2)
- Prevedere il tipo e il prodotto di reazione in presenza di condizioni che possono portare a reazioni SN1, SN2, E1 o E2

Regole di reattività nella chimica organica: è ora di reagire!
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Spiegare il concetto di elettronegatività e come la distribuzione degli elettroni nella molecola ne determini la reattività
- Descrivere in che cosa consistono un nucleofilo, un elettrofilo e un gruppo uscente, quindi identificarli
- Descrivere una reazione di chimica organica e il suo meccanismo utilizzando la terminologia e le notazioni corrette (coppie solitarie, frecce curve, reattivi, reagenti, prodotti, catalizzatori, intermedi, stati di transizione)
- Disegnare i meccanismi di reazione utilizzando le notazioni corrette
- Spiegare le differenze fra i tre tipi fondamentali di reazioni: addizione, eliminazione e sostituzione
- Descrivere la reattività tipica dei principali gruppi funzionali

Addizione elettrofila: le reazioni degli idrocarburi
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere le reazioni di alcani, alcheni e alchini semplici
- Descrivere le reazioni degli alcheni semplici con gli elettrofili
- Dimostrare un’approfondita conoscenza meccanicistica delle reazioni di addizione
- Prevedere in che modo avverrà l’addizione di un elettrofilo a un alchene attraverso la regola di Markovnikov e comprendere la stabilità del carbocatione
- Prevedere il prodotto principale delle più importanti reazioni di addizione
Tecniche
- Test del bromo per insaturazione degli idrocarburi
- Analisi dei dati ricavati dalla gascromatografia
- Reazione gas-liquido

Analisi dei materiali cementizi
Sezione: Ingegneria
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Determinare la granulometria degli aggregati fini e grossi
- Leggere il grafico di un’analisi al setaccio
- Preparare miscele e campioni cementizi
- Eseguire una prova di lavorabilità
- Comprendere l’influenza dell’acqua e della miscela sulla lavorabilità del calcestruzzo
- Determinare la forza complessiva del calcestruzzo indurito
Tecniche
- Prova di analisi al setaccio
- Prova di lavorabilità
- Processo di betonaggio
- Prova di compressione

Elettricità base: comprendere il funzionamento dell'elettricità
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire i concetti di carica, tensione, corrente e le loro unità
- Descrivere il flusso della corrente e degli elettroni in un circuito
- Definire i componenti essenziali di un circuito elettrico semplice
- Costruire un circuito elettrico semplice e funzionante
- Applicare i concetti di carica e conservazione dell’energia a un circuito semplice
Tecniche
- Costruzione di un circuito

Resistenza elettrica: applicare la legge di Ohm ai circuiti semplici
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire i concetti di resistività e resistenza
- Spiegare l’effetto di lunghezza, larghezza, tipo di materiale e temperatura sulla resistenza
- Applicare la legge di Ohm ai circuiti semplici
- Determinare l’effetto ottenuto utilizzando resistenze in serie e in parallelo
- Applicare i concetti di carica e conservazione dell’energia a circuiti più avanzati
Tecniche
- Costruzione di un circuito

Legge di gravitazione universale: usare la gravità per orbitare intorno alla luna
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere la differenza tra peso e massa
- Misurare l’accelerazione di gravità vicino alla superficie terrestre
- Descrivere il meccanismo delle orbite circolari
- Descrivere la relazione tra distanza e accelerazione di gravità
- Distinguere le traiettorie vincolate da quelle non vincolate
Tecniche
- Pendolo
- Esperimento mentale

Forze e diagrammi di corpo libero: come guidare un drone
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Disegnare e interpretare i diagrammi di corpo libero per rappresentare le forze
- Comprendere il concetto di baricentro di un corpo esteso
- Determinare la forza netta esercitata su un corpo
Tecniche
- Diagrammi di corpo libero

Leggi del moto di Newton: comprendere la sicurezza attiva e passiva negli sport motoristici
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere la prima legge di Newton
- Definire l’inerzia e i sistemi di riferimento
- Derivare la seconda legge di Newton
- Identificare le forze di azione e reazione in contesti diversi

Conservazione dell'energia: massimizzare l'energia meccanica delle montagne russe
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire l’energia meccanica di un sistema isolato
- Distinguere le forze conservative da quelle non conservative
- Definire l’energia meccanica di un corpo
- Spiegare la conservazione dell’energia meccanica
- Applicare la conservazione dell’energia per descrivere il movimento di un corpo
- Utilizzare le equazioni dell’energia cinetica e potenziale in relazione a velocità e spostamento
- Identificare fonti di energia e trasformazione dell’energia
Tecniche
- Utilizzare le formule dell’energia potenziale, cinetica e meccanica

Vettori e scalari: guidare due astronauti in una missione su Marte
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Descrivere la differenza tra grandezze vettoriali e scalari
- Identificare la magnitudine e la direzione di un vettore
- Determinare il prodotto di due vettori
- Definire i componenti di un vettore

Spettro elettromagnetico (principi): usi e pericoli delle onde elettromagnetiche
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Utilizzare lo spettro elettromagnetico per classificare le onde in base alla lunghezza d’onda e alla frequenza
- Esaminare le relazioni tra frequenza, lunghezza d’onda e velocità delle onde
- Valutare i danni causati dalla radiazione elettromagnetica sulle cellule viventi
Tecniche
- Animazioni interattive

Modello ondulatorio della luce (principi): usare la riflessione e la rifrazione per scattare fotografie
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Comprendere il dualismo onda-particella della luce e come spiega le diverse caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche
- Applicare la legge di riflessione e rifrazione per prevedere le diverse interazioni della luce
Tecniche
- Banco ottico

Luce e polarizzazione: le proprietà della luce secondo Einstein
Sezione: Fisica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Definire il dualismo onda-particella della luce
- Utilizzare lo spettro elettromagnetico per classificare le onde in base alla lunghezza d’onda e alla frequenza
- Applicare la legge di riflessione e rifrazione per prevedere le diverse interazioni della luce
- Illustrare i concetti relativi alla polarizzazione lineare
- Utilizzare i filtri polarizzatori per regolare l’intensità della luce
Tecniche
- Banco ottico
- Filtri polarizzatori

Cromatografia su strato sottile: separare una miscela e monitorare l'avanzamento di una reazione
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sulle tecniche
Obiettivi formativi
- Preparare, eseguire e analizzare un esperimento di cromatografia su strato sottile (TLC)
- Comprendere i principi fondamentali della cromatografia su strato sottile e l’interazione tra fasi mobili e stazionarie con un campione per consentire la separazione
- Monitorare l’avanzamento di una reazione mediante la TLC
- Quantificare e interpretare le macchie su una piastra completa per TLC
- Misurare le distanze di migrazione e utilizzarle per determinare i valori di Rf dei diversi composti di interesse
Tecniche
- Cromatografia su strato sottile (TLC)

Stereochimica: dagli stereocentri agli isomeri E-Z
Sezione: Chimica
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Identificare i centri stereogenici nelle molecole chirali e comprendere la definizione di enantiomeri
- Distinguere le molecole chirali da quelle achirali
- Distinguere gli isomeri cis-trans dagli isomeri E-Z
- Assegnare una configurazione R o S agli enantiomeri applicando le regole di priorità di Cahn-Ingold-Prelog
Tecniche
- Simulazione basata sui concetti

Meiosi, mitosi e gameti vegetali
Sezione: Biologia
Tipo di simulazione: Basata sui concetti
Obiettivi formativi
- Delineare come vengono ereditati i tratti
- Utilizzare il microscopio per osservare le fasi della meiosi e comprendere le loro caratteristiche principali
- Confrontare le fasi e i risultati della mitosi e della meiosi
Tecniche
- Preparazione dei campioni
- Microscopia